Maestri di Tango e collaboratori
Maria Calzolari
Maestra di Tango Argentino, coordinatrice per la Tangoterapia regione Emilia-Romagna AIPTA (Associazione Italiana Professionisti del Tango Argentino), operatrice Metodo Riabilitango®, operatrice di TangoOlistico® (Metodo Habib), istruttrice di ginnastica per tutti (AICS). Presidente dell’ Asd OliTango.
Per l’Asd OliTango organizza e tiene corsi e stage di Tango Argentino, gruppi e seminari di TangoOlistico®, segue i progetti di promozione del benessere e della salute attraverso il Metodo Riabilitango®.
Formazione nel Tango Argentino
Ho iniziato a ballare tango argentino nel 2007 ed è stata grande passione sin da subito, tanto da insegnarlo inizialmente come assistente nel 2010 presso una scuola bolognese.
Ho studiato in maniera intensiva con eccellenze del Tango, maestri argentini e italiani, in particolare Gustave Naveira e Giselle Anne (Master Class 2009), Gabriel Glagovsky (Seminari intensivi 2009 e 2010). Contemporaneamente e successivamente: Pablo Veron, Alejandra Martignan (Seminario intensivo 2019), Giuseppe Lotito (dal 2017); Laura Melo e Ricardo Barrios (2012); Murat e Michelle Erdemensell (2011); Sebastian Arce e Mariana Montes, Mariano Chico Frumboli e Juana Sepulveda (2009); Claudia Codega ed Esteban Moreno, Diego el Pajaro e M. Belen Jachello, Claudio Forte e Barbara Carpino (2009); Leandro Palau e Romina Godoy, Javier Rodriguez e Andrea Missè (2008). Precedentemente: Pablo Veron, Pablo Villaraza e Dana Frigoli, Alejandra Arrué e Sergio Natario, Diana Del Valle e Juan Camerlingo, Melina Sedi e Detlef Engel.
Ho seguito seminari sulla musicalità con Carlo Carcano, compositore e direttore d’orchestra (2012) e Luca Ciut, compositore e musicista (2010), il cui brano “The time is now” è diventato la colonna sonora del booktrailer del mio romanzo “Amore… a passo di Tango”.
Maestra di Tango Argentino e operatrice di Tangoterapia
Nel corso degli anni ho collaborato lavorativamente con diversi ballerini italiani e argentini.
Nel 2013 ho conseguito il diploma di Maestra di ballo – Tango Argentino presso il MIDAS (Maestri Italiani Danza Sportiva). Nel 2021 ho acquisito l’ulteriore diploma di Maestro Tecnico – Sportivo di Tango Argentino presso MIDS (Movimento Italiano Danza Sportiva) all’interno di AICS.
Sono co-fondatrice di Asd OliTango.
Nell’anno 2013/2014 ho frequentato il Master di formazione per Operatori di TangoOlistico® (Metodo Habib), a Milano, conseguendo il diploma come operatrice.
Nell’anno 2017 ho preso l’abilitazione ad esercitare il Metodo Riabilitango®, che permette di condurre sessioni individuali, di coppia e di gruppo rivolte a persone con Parkinson, Sclerosi Multipla, esiti di ictus, Alzheimer, ecc.
Nell’anno 2020 ho integrato la mia formazione conseguendo il diploma di Istruttore Nazionale di ginnastica per tutti AICS.
Cos’è per me il Tango Argentino
Mi sento una ricercatrice, amo crescere, l’evoluzione è al centro della mia vita e ad essa mi dedico con grande passione. Nel tango ricerco libertà espressiva e corporea e una complicità relazionale appagante con il partner. Il tango è uno strumento incredibile per imparare a stare dentro la relazione in maniera sempre più profonda, attraverso l’esperienza corporea. Quando ballo lascio danzare la mia Anima e raggiungo stati che si avvicinano a quelli meditativi. Per arrivare a questo ho integrato e integro il mio tango con quanto apprendo attraverso le esperienze nel mondo olistico, in particolare: Bioenergetica, Body work transpersonale, Qi Gong e Tai Chi, Meditazione, Contact Improvisation. Quando insegno cerco quindi di trasmettere tutto ciò che aiuta la relazione e il benessere.
Formazione scolastica
Di formazione sono Sociologa in ambito sanitario. Dopo la laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico-sociale, all’ Università degli Studi di Bologna (2006) ho conseguito il diploma nel Corso di Alta Formazione in “Sociologia della Salute e Medicine Non Convenzionali” (2009). Ho lavorato per nove anni nell’ ambiente pubblico (Provincia di Bologna, Comune di Bologna, Ausl di Bologna) come ricercatrice sociologa in ambito sanitario e alla realizzazione di progetti di promozione del benessere. Sono stata per due anni Vicepresidente di un’associazione di promozione sociale bolognese.
Il mio percorso nel mondo olistico
Oggi nell’ insegnamento del Tango Argentino, del TangoOlistico® e di Riabilitango® integro i benefici e le conoscenze delle discipline olistiche che ho sperimentato e che pratico in prima persona.
Il mio interesse per le discipline olistiche è nato nel 2007. Ho iniziato con il training autogeno che ho praticato quotidianamente per 3 anni, parallelamente ho seguito per 9 anni un percorso di crescita personale attraverso la psicoterapia a mediazione corporea che mi ha permesso di conoscere profondamente me stessa. Dal 2009 al 2016 ho praticato bioenergetica e body work transpersonale. Successivamente per diversi anni Qi Gong e Yoga.
Dal 2012 al 2014 ho seguito un percorso di antiginnastica per lavorare sul respiro e lo scioglimento dei blocchi muscolari. Nel 2012 mi sono avvicinata alla meditazione, ho sperimentato le meditazioni attive di Osho, la vipassana, eufeeling, la meditazione AWA in acqua sino a seguire gli insegnamenti di presenza dei Maestri spirituali Eckhart Tolle e Marina Borruso. Utilizzo nel mio percorso personale (dal 2014) lo strumento delle costellazioni familiari e spirituali che trovo estremamente efficaci e gli Imprinting della nascita di Dominique Degranges (2016, 2017, 2018, 2019). Ho seguito un Coaching di vita di 9 mesi con lo psicoterapeuta francese e costellatore familiare Gilles Placet (2017).
La passione per la scrittura
Nel febbraio 2013 è uscito il mio romanzo “Amore… a passo di Tango” (Ed. Pendragon) che riflette il mio modo di intendere e vivere il tango. Dal 2013 al 2019 ho tenuto un blog molto seguito sul mio sito www.mariacalzolari.it Scrivo inoltre saltuariamente per il blog multiautore Tangoygotan.net
Lo spettacolo
Attualmente guido la compagnia di ballo OliTango, realizzando spettacoli ed esibizioni in collaborazione con registi, attori e ballerini di altre realtà associative. Precedentemente ho fatto parte per tre anni della compagnia di ballo Streetango di Bologna.
Tra gli spettacoli realizzati:
- Frida, Olympia e Isadora tra arte, passione e tango (regia di Maria Calzolari e Francesca Calderara, 2016)
- “Amore… a passo di Tango” e “Tutta colpa del Tango!?” (regia di Maria Calzolari, 2013-2014);
- “Les Femmes de Tango” (regia di Daniele Pierantozzi, 2013-2014)
- “Aire de Tango. Volti e storie di esilio e di passione” (regia di Carlos Branca, 2013)