Tango Argentino: come vestirsi… e cosa evitare
Consigli pratici su come vestirsi per ballare tango argentino
Il Tango Argentino ha un proprio abbigliamento e specifiche calzature, ma una cosa è l’abbigliamento da esibizione, che sfoggiano i maestri, un’altra è l’abbigliamento per ballare in una milonga (il luogo dove si balla il tango) oppure per andare a lezione. La domanda che la maggior parte delle persone ci pone quando arriva ai nostri corsi è “come devo vestirmi per la prima lezione? E che scarpe devo mettere?”.
Come vestirsi per la lezione di tango argentino
La lezione è uno spazio di apprendimento e sentirsi a proprio agio è fondamentale. Ciò che usiamo nel nostro quotidiano andrà benissimo per iniziare: le leggins, una gonna, scarpe comode, ecc. Le leggins per esempio sono spesso usate dalle donne, per alcune metterli sotto una gonna dallo spacco molto audace è rassicurante, oppure abbinarli a microabiti è una soluzione comoda e insieme femminile.
Per la donna sono consigliabili scarpe con un po’ di tacco, aiutano a tenere la postura, cinturino alla caviglia, contiene meglio il piede e arrotondate davanti. Per gli uomini una scarpa classica andrà benissimo. Se i tacchi vi spaventano, per iniziare si possono utilizzare anche scarpe basse, purché si scivoli (esistono modelli da ginnastica per ballare molto comodi, come le capezio o le bloch). Evitate di acquistare sottomarche, scegliete solo negozi specializzati, anche se costano di più, ma garantiscono qualità e scarpe personalizzate (puoi scegliere materiale, altezza del tacco, modello). Altrimenti il rischio di farsi male ai piedi è molto alto, lo dico per esperienza personale. Non lesinate sulle scarpe, sono fondamentali!!! Il materiale in bufalo è l’ideale, morbido, modella il piede e permette di scivolare. I tacchi spaziano da 4/5 cm a rocchetto, ideale per chi non li ama, a 7/8cm a spillo, piuttosto comodo.
Come vestirsi per andare a ballare tango argentino in milonga
La milonga è il luogo dell’incontro, della socialità e della condivisione. Le donne spaziano da abiti dai tessuti leggeri, tagli asimmetrici, spacchi, a pantaloni con aperture laterali (i babucha, comodissimi!), con la tipica chiusura stretta sotto il ginocchio o alla caviglia. Il rosso e il nero sono i colori del tango, ma lasciatevi affascinare dalle tinte fantasia. Gli uomini vestono con camicia, spesso con gilet o giacca (se il luogo è elegante) e pantaloni che ricadono ampi lungo la gamba per poi stringersi alla caviglia, per non inciampare.
Cosa evitare
Bandite le minigonne e gli short, le prime sono scomode e il rischio di ritrovarsi con la gonna all’inguine ahimè esiste, gli short non c’entrano nulla con il tango, sono fuori luogo. Evitare gonne lunghe fino alla caviglia e senza spacchi, è impossibile muoversi. Le gonne arrivano di solito al ginocchio o appena sopra e gli spacchi sono funzionali alla libertà di movimento. I jeans? Molti li usano, ma possono diminuire la fluidità del movimento soprattutto se stretti e molto fascianti. Evitare le suole in gomma, è impossibile scivolare, niente zeppe perché impediscono di sentire il pavimento e si rischia di cadere, e niente scarpe a punta altrimenti il rischio di collisione con il partner aumenta.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!